Emilia Martino
Peperoncino essiccato
Peperoncino essiccato
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Peperoncino da agricoltura biologica, essiccato naturalmente al sole e poi in essiccatore.
I benefici del peperoncino sono principalmente derivanti da un mix di sostanze antiossidanti presenti al suo interno: vitamina C, carotenoidi, polifenoli. Ma il merito principale è da ascrivere alla capsaicina, la principale molecola contenuta nella bacca e responsabile della sua piccantezza.


-
PAGA CON KLARNA IN 3 RATE
Contenuto comprimibile

PREVENZIONE
Monitorando per oltre otto anni lo stato di salute di quasi 23mila adulti arruolati nello studio Moli-Sani, gli autori sono giunti a dimostrare che, nelle persone che consumavano peperoncino quattro o più volte a settimana, il rischio di morire era più basso. «In maniera particolarmente significativa a causa di un infarto e di un ictus cerebrale».
Secondo diversi studi pubblicati, il peperoncino contribuirebbe anche a tenere sotto controllo i valori del colesterolo e della pressione sanguigna.
INGREDIENTI
Peperoncino
ORIGINE
Rotello (CB), Molise
MODALITA' DI CONSERVAZIONE
Luogo fresco e asciutto
VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100GR
Energia Kcal 282
Grassi 14,28 g di cui
Carboidrati 49,7 g
di cui zuccheri 7,19 g
Proteine 13,46 g
Sodio 1640 mg
Colesterolo 0 mg
Fibre 34,8 g
DALLA NATURA AL PIATTO
Peperoncini essiccati naturalmente al sole e poi in essiccatore.
-
GUSTO E SALUTE
Ottimo da utilizzare sia fresco come condimento a primi piatti e zuppe, sia in aggiunta alla cottura di sughi.
-
IL CONSIGLIO DI MEDICIBO
Evitarne il consumo in caso di malattie infiammatorie intestinali in fase acuta, reflusso gastroesofageo, sindrome del colon irritabile, ulcera gastrica e sindrome emorroidaria. Nei bambini potrebbe provocare irritazioni dell'apparato digerente.

Emilia Martino
L'azienda nasce dagli sforzi di Emilia Martino in Molise, a Rotello in provincia di Campobasso, come naturale prosecuzione dell’antica attività di famiglia, del molino e pastificio sorta sin dal 1904.
Le colline del basso Molise, nelle quali l’azienda si estende per 92 ettari, offrono un’aria salubre, pulita ed una costante ventilazione che sono i presupposti per una reale coltivazione biologica, missione della titolare. Emilia, infatti, unisce passione per la natura, solita etica e tenacia che la portano a coltivare prodotti biologici nel più rigido rispetto del territorio. Da ciò nasce l’orgoglio di ottenere, far conoscere e assaporare i suoi prodotti biologici.
Scopri di più
Visualizza tutto-
La Dieta Mediterranea: primo posto nel ranking ...
Siamo all'inizio del 2023 e l'US News and World Report, con l'aiuto di più di 30 nutrizionisti, medici e epidemiologi, ha pubblicato una lista di 24 diete divise per categoria con l'obiettivo...
La Dieta Mediterranea: primo posto nel ranking ...
Siamo all'inizio del 2023 e l'US News and World Report, con l'aiuto di più di 30 nutrizionisti, medici e epidemiologi, ha pubblicato una lista di 24 diete divise per categoria con l'obiettivo...
-
Olio extravergine d'oliva: il re della dieta Me...
L’olio extravergine d’oliva rappresenta una delle principali fonti di grassi buoni della dieta Mediterranea. Ma perché abbiamo bisogno di grassi buoni? E come facciamo a scegliere il giusto olio EVO?
Olio extravergine d'oliva: il re della dieta Me...
L’olio extravergine d’oliva rappresenta una delle principali fonti di grassi buoni della dieta Mediterranea. Ma perché abbiamo bisogno di grassi buoni? E come facciamo a scegliere il giusto olio EVO?
-
Conosci la Spirulina?
La spirulina, un'alga azzurra che cresce nelle acque di laghi salati africani e messicani e in alcuni laghi d'acqua dolce, contiene una pletora di molecole nutrienti e non-nutrienti che forniscono benefici per...
Conosci la Spirulina?
La spirulina, un'alga azzurra che cresce nelle acque di laghi salati africani e messicani e in alcuni laghi d'acqua dolce, contiene una pletora di molecole nutrienti e non-nutrienti che forniscono benefici per...